5 Febbraio - Festa della Liberazione della Repubblica e Festa di S. Agata
San Marino, la Repubblica più antica del mondo, celebra ogni anno due eventi di grande importanza storica e culturale: la Festa di Liberazione della Repubblica, il 5 febbraio, e la Festa di Sant’Agata, il 6 febbraio. Queste due ricorrenze offrono l’opportunità di immergersi nella tradizione e nello spirito della comunità sammarinese, ricordando momenti fondamentali della sua storia.
La Festa di Liberazione della Repubblica
Il 5 febbraio commemora la liberazione di San Marino dal dominio di Cesare Borgia, avvenuta nel 1503. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia della Repubblica, quando il popolo sammarinese riuscì a ripristinare la propria indipendenza. La celebrazione include eventi ufficiali, come discorsi istituzionali e cerimonie simboliche, accompagnati da momenti culturali che coinvolgono la comunità locale. Le strade del centro storico si animano di bandiere, musica e un’atmosfera che richiama l’orgoglio per l’autonomia conquistata.
La Festa di Sant’Agata
Il 6 febbraio è dedicato a Sant’Agata, la patrona della Repubblica, che venne proclamata protettrice nel 1740. La tradizione narra che, durante un periodo di crisi politica e sociale, l’intercessione della santa aiutò San Marino a superare le difficoltà. Ogni anno, la giornata è scandita da celebrazioni religiose, come la messa solenne nella Basilica del Santo, e da eventi folkloristici, tra cui cortei storici in costume e spettacoli.
Un legame profondo con la storia
Queste festività non solo celebrano l’indipendenza e la fede, ma rafforzano il senso di appartenenza alla comunità. Per i visitatori, sono un’occasione unica per scoprire la ricchezza culturale e spirituale di San Marino, immergendosi nella sua affascinante storia.
Partecipa alle celebrazioni e lasciati conquistare dalla magia della Repubblica di San Marino!
Trovi qui il programma dettagliato 2025